Classi e Soci dell’Accademia Marchigiana di Scienze,
Lettere e Arti

L’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti si compone di tre Classi, ciascuna delle quali comprende soci d’onore, soci emeriti, soci effettivi, soci corrispondenti e soci stranieri:

Classe di scienze matematiche, fisiche, naturali e loro applicazioni

Classe di lettere, filosofia, scienze umane, giuridiche, sociali ed economiche

Classe di arti visive, musicali, teatrali e cinematografiche

Le singole Classi si riuniscono periodicamente per discutere le materie che vengono loro assegnate dal Presidente della Accademia, avanzare le proposte da sottoporre all’esame del Consiglio di Presidenza, e compiere, su richiesta formale del Presidente, indagini, studi e ricerche. I soci effettivi, scelti di massima tra i soci corrispondenti, debbono essere nati nelle Marche o debbono risiedervi da almeno un triennio o debbono avere svolto una apprezzabile opera a favore delle Marche se nati e residenti altrove; la categoria dei soci emeriti comprende i soci effettivi che, per motivi di salute, per tarda età o per particolari impedimenti, non possono più partecipare alle adunanze ed ai lavori dell’Accademia; I soci d’onore sono scelti dall’Assemblea dei soci effettivi tra le personalità che abbiano contribuito con opere ed attività, generalmente riconosciute, al progresso della regione marchigiana nel campo degli studi, delle arti, dell’economia, delle pubbliche amministrazioni. Infine i soci stranieri sono scelti dall’Assemblea dei soci effettivi tra coloro che abbiano contribuito al progresso delle Marche nel quadro delle finalità dell’Accademia (per l’elenco completo si veda l’elenco storico di tutti i soci dal 1925 ad oggi).

CLASSE I
Scienze matematiche, fisiche, naturali e loro applicazioni.

La Classe di Scienze matematiche, fisiche, naturali e loro applicazioni è composta da 50 soci effettivi, 70 soci corrispondenti e 10 soci stranieri; numero dei soci d’onore ed emeriti è aperto e non è soggetto ad alcun limite.

  • Albertini Gianni
  • Amodio Dario
  • Andreoni Wanda
  • Ascoli Marchetti Marco
  • Beer Paolo
  • Beer Piergiacomo
  • Benedetti Antonio
  • Biondi Edoardo
  • Cannelli Luca
  • Caputo Barucchi Vincenzo
  • Cardone Fabio
  • Caucci Augusto
  • Cesaroni-Remia Elisabetta
  • Cinti Saverio
  • Conte Giuseppe
  • Conti Fiorenzo
  • Corradini Maria Letizia
  • Danieli Giovanni
  • Di Matteo Giorgio
  • Fabi Gianna
  • Gardini Laura
  • Gradoni Gabriele
  • Iacobone Gianfranco
  • Latini Giovanni
  • Lenci Stefano
  • Longhi Sauro
  • Mannello Bruno
  • Marini Mauro
  • Messina Gaetano
  • Moglie Franco
  • Morroni Manrico
  • Muzzonigro Giovanni
  • Olmo Ettore
  • Parisi Massimo
  • Passerini Giorgio
  • Perdon Anna Maria
  • Pierantoni Luca
  • Polonara Fabio
  • Principato Giovanni
  • Pugnaloni Fausto
  • Roversi Antonio
  • Russo Paolo
  • Salvolini Ugo
  • Scarpelli Giuseppe
  • Stazi Alessandro
  • Tomasini Enrico Primo
  • Tomassoni Domenico
  • Zoppi Paolo
  • Clementi Francesco
  • Di Nicola Giovanni
  • Grunspan Rita A.
  • Luporini Pierangelo
  • Mammana Cristiana
  • Pezzella Ferdinando
  • Rocco Gaetano
  • Rogante Massimo
  • Santoni Nazzareno
  • Tanoni Italo
  • De Leo Roberto
  • Di Filippo Pietro
  • Parroni Piergiorgio
  • Perucci Mario
  • Rozzi Tullio
  • Bombace Giovanni
  • Carle Flavia
  • Dionigi Ivano
  • Pacetti Marco

CLASSE II
Lettere, filosofia, scienze umane, giuridiche, sociali ed economiche.

La Classe di lettere, filosofia, scienze umane, giuridiche, sociali ed economiche è composta da 50 soci effettivi, 70 soci corrispondenti e 10 soci stranieri; numero dei soci d’onore ed emeriti è aperto e non è soggetto ad alcun limite.

  • Aiardi Alessandro
  • Alessandrini Pietro
  • Alfieri Luigi
  • Andreoni Emanuela
  • Appignanesi Laura
  • Barbieri Roberto
  • Bernetti Massimo
  • Borraccini Rosa Marisa
  • Canonici Maria Clotilde
  • Canullo Carla
  • Carotenuto Carla
  • Castagnari Giancarlo
  • Chelli Francesco Maria
  • Ciceroni Fabio
  • Cingolani Dario
  • Cucculelli Marco
  • Di Stasi Antonio
  • Dimarti Giarmando
  • Domenichini Roberto
  • Emanuelli Flavia
  • Feliciati Pierluigi
  • Forotti Paolo
  • Fortuna Stefania
  • Galeffi Fabio G.
  • Gregori Gianluca
  • Janni Pietro
  • Lorenzetti Sara
  • Luzi Alfredo
  • Mancini Anna Maria
  • Mangani Giorgio
  • Mariotti Corrado
  • Mencucci Vittorio
  • Messina Elisa
  • Moneta Gabriele
  • Montanari Luciana
  • Moroni Marco
  • Morroni Massimo
  • Muzzonigro Andrea
  • Nisi Cesare
  • Nori Glauco
  • Pettenati Paolo
  • Piccioni Aresio
  • Pirani Simonetta
  • Pongetti Carlo
  • Raggetti Gian Mario
  • Romagnoli Diego
  • Romagnoli Gianfranco
  • Sbano Nicola
  • Scoccianti Sandro
  • Sconocchia Sergio
  • Sebastianelli Luisiana
  • Silvestrelli Sergio
  • Tarsetti Gabriele
  • Turchetti Marina
  • Turchetti Pietro
  • Vespasiani Tito
  • Ciaschini Maurizio
  • Ciuccarelli Raffaella
  • Di Murro Luigi
  • Fariello Guido
  • Ferrini Ferdinanda
  • Jannacchino Federico
  • Lepore Giuseppe
  • Martellini Manuela
  • Putti Pietro
  • Di Santo Folco
  • Dionigi Ivano
  • Franceschi Temistocle
  • Geronzi Franco Maria
  • Ginesi Armando
  • Graciotti Sante
  • Mariano Fabio
  • Mordenti Alessandro
  • Niccoli Alberto
  • Paci Gianfranco
  • Poli Diego
  • Tascini Guido
  • Bertolini Giuseppe
  • Calvi Luigi
  • Calvi Guido
  • Marcolini Pietro
  • Solazzi Vittoriano
  • Fischer Klaus-Dietrich
  • Koudounas Haris
  • Moudry Philippe
  • Stroughthon Michael

CLASSE III
Arti visive, musicali, teatrali e cinematografiche.

La Classe di arti visive, musicali, teatrali e cinematografiche è composta da 50 soci effettivi, 50 soci corrispondenti e 10 soci stranieri; numero dei soci d’onore ed emeriti è aperto e non è soggetto ad alcun limite.

  • Alici Antonello
  • Baldelli Gabriele
  • Canti Mario
  • Ciarlantini Paola
  • Clini Paolo
  • Di Matteo Massimo
  • Ferretti Maddalena
  • Formato Adriana
  • Frapiccini Nicoletta
  • Graciotti Riccardo
  • Greco Cesare
  • Mei Oscar
  • Mochi Onori Lorenza
  • Mondaini Gianluigi
  • Pirani Giovanna
  • Polichetti Maria Luisa
  • Polidoro Domenico
  • Scarponi Gemma Rosaria
  • Baldelli Alessandra
  • Ferri Silvio
  • Gori Giancarlo
  • Salustri Sergio
  • Landolfi Maurizio
  • Papetti Stefano
  • Parisi Vincenzo
  • Trubbiani Valeriano
  • Pagano Mario

Contenuto della fisarmonica

Elenco completo Soci dalla fondazione ad oggi